La Fondazione Attua, con sede a Napoli in Via Fiorentini 10, codice fiscale 95262140635 nella persona del suo rappresentante legale Vanio Balzo, nato a Cerea (VR) l’11 marzo 1959,
E
InEuropa Srl, con sede a Modena in Via Giardini 476/N, codice fiscale 03040890364 nella persona del suo rappresentante legale Andrea Pignatti, nato a Modena (MO) l’8 marzo 1970,
PREMESSO CHE
La Fondazione Attua evidenzia nell’art. 3 del proprio Statuto l’obiettivo di perseguire la finalità generale di favorire pratiche di organizzazione di comunità e lo sviluppo e attuazione di progetti di welfare comunitario e di valorizzazione sociale e ambientale di assets territoriali attraverso la più ampia partecipazione delle persone alla loro formulazione, proposta e attuazione. La Fondazione promuove, altresì, iniziative legislative finalizzate a migliorare i servizi di comunità e la coesione sociale nei territori del Mezzogiorno e, più in generale, in Italia e in ambito Euro-Mediterraneo.
La Fondazione persegue conseguentemente, in relazione alle dinamiche, ai bisogni e alle politiche pubbliche per lo sviluppo del benessere sostenibile sociale, economico e ambientale delle comunità, le finalità di:
• promozione e attuazione di iniziative e progetti in collaborazione con stakeholder territoriali per l’avvio di iniziative innovative e sperimentali di sviluppo locale equo e sostenibile;
• assistenza e supporto ai cittadini, agli Enti del Terzo Settore, come individuati dalla nuova riforma del Terzo Settore, e alle imprese, per analizzare, individuare e predisporre idee e progetti che contribuiscano a migliorare le condizioni di vita delle comunità territoriali;
• promozione di analisi e valutazioni di politiche pubbliche e di interventi volti a conseguire risultati socialmente misurabili a livello territoriale o nazionale;
• studio e ricerca su fenomeni, dinamiche e impatti delle politiche locali, nazionali e internazionali di sviluppo locale, welfare comunitario e forme organizzate di partecipazione civica;
• formazione di classi dirigenti politiche, amministrative e imprenditoriali per la diffusione di competenze nell’organizzazione di comunità e la progettazione e attuazione di interventi di sviluppo sociale orientati a risultati misurabili;
• promozione di eventi e pubblicazioni sui temi di interesse, anche al fine di attivare reti informative e di network che consentano la circolazione delle informazioni, la loro condivisione e comparazione.
InEuropa, in base a quanto previsto dallo Statuto, svolge attività di informazione, formazione e assistenza tecnica sui finanziamenti comunitari gestiti a livello diretto e indiretto, indirizzati a Enti Locali, regionali, imprese, enti di ricerca, università, associazioni, ONG, Studi professionali, italiani e non, facilitando per tale utenza il reperimento di tali risorse. Inoltre, interviene nella gestione di progetti transnazionali finanziati a livello
internazionale da finanziamenti europei a gestione diretta.
Nello specifico InEuropa svolge attività di:
• Progettazione e realizzazione di servizi informativi su tematiche specifiche o per specifiche utenze. Ha sviluppato strumenti di informazione, creato e gestito servizi sui finanziamenti europei. Attualmente partecipa alla realizzazione della Newsletter FIRST, di ART-ER, sulle opportunità di innovazione e ricerca.
• Organizzazione e realizzazione di momenti formativi e di approfondimento relativamente alle tematiche dei programmi comunitari, allo scopo di sensibilizzare e/o formare le diverse tipologie di utenza rispetto alle tematiche comunitarie. Tali seminari potranno riguardare i contenuti dei programmi e delle politiche comunitarie, dei fondi strutturali, le modalità di partecipazione a tali opportunità, rendicontazioni, ecc..
• Partecipazione da anni a Corsi dedicati agli enti locali (Scuola per la Pubblica Amministrazione di Villa Umbra) e a Master universitari (organizzati da Università di Bologna, Cà Foscari di Venezia, Università di Perugia).
• Organizzazione e realizzazione di workshop di facilitazione e di partecipazione rivolte agli enti locali, scuole, giovani e cittadini sul tema della cittadinanza europea, attraverso anche l’utilizzo del Metodo LEGO SERIOUS PLAY (in quanto in possesso della qualifica di facilitatori certificati
di tale metodo).
• Svolgimento di attività di ricerca e analisi sulle tematiche comunitarie.
• Svolgimento di analisi sull’utilizzo dei fondi europei in specifici programmi o aree geografiche.
• Creazione di strumenti di analisi finalizzati alla raccolta e analisi di dati quantitativi e qualitativi sull’efficacia dei progetti comunitari in specifiche aree di competenza.
• Orientamento alla progettazione e all’individuazione delle fonti di finanziamento attraverso attività di prima assistenza in occasione di incontri finalizzati ad assistere l’utente nella definizione di linee progettuali e a individuare le risorse idonee di co-finanziamento, per
innescare un approccio strategico ai finanziamenti comunitari.
• Sviluppo e ricerca di sostegno finanziario per iniziative e progetti attraverso l’individuazione del quadro giuridico e delle linee politiche di riferimento rispetto alle tematiche oggetto dell’azione o del progetto oltre a un affiancamento nello sviluppo e articolazione dell’azione,
individuazione degli interlocutori, ecc..
• Svolgimento di azioni di scouting progettuale attraverso l’individuazione delle fonti di finanziamento più adatte rispetto ai singoli progetti e un pre-screening presso le istituzioni di riferimento.
• Supporto al processo di progettazione e alla preparazione della candidatura su programmi europei a gestione diretta.
• Attivazione di relazioni con partner europei funzionali alla preparazione di progetti nell’ambito di bandi europei.
• Supporto alla Pianificazione strategica sulle opportunità europee attraverso l’elaborazione di quadri strategici per gli enti per consentire una funzionale programmazione delle proprie attività su futuri programmi europei.
• Supporto alla gestione tecnica e amministrativa di progetti attraverso affiancamento ai committenti per la corretta gestione del finanziamento europei ricevuto.
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:
Art. 1
Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo di Intesa.
Art. 2
La Fondazione Attua e InEuropa si impegnano a collaborare per individuare specifici ambiti di collaborazione e ad attivare tutte le azioni necessarie alla realizzazione delle attività operative di interesse comune ai sensi del presente Protocollo di Intesa.
Art. 3
La Fondazione Attua e InEuropa si impegnano a rendere disponibile e a condividere reciprocamente, alle condizioni e con le modalità di volta in volta definite attraverso appositi accordi tra le parti, il proprio patrimonio di conoscenze e competenze necessarie per la realizzazione di specifiche azioni di cui al precedente articolo.
Art. 4
La Fondazione Attua e InEuropa si impegnano a progettare congiuntamente azioni e attività dirette e attivarle per promuovere gli obiettivi comuni nonché a realizzarli attraverso la stipula di specifici accordi.
Art. 5
La collaborazione nella realizzazione di specifiche attività comporterà eventuali oneri finanziari sulla base di accordi presi in via preventiva, congiuntamente.
Art. 6
Il presente Protocollo di Intesa decorre dalla data della sua sottoscrizione e avrà la durata di quattro anni. Letto, confermato e sottoscritto.
Roma, 17 marzo 2022