Home2022-05-25T12:46:02+00:00

Fondazione Attua

partecipazione attiva e resilienza

Attua è una Fondazione nata nel 2018 dall’idea di promuovere la partecipazione delle persone allo sviluppo di progetti eco e sostenibili.
La Fondazione ha l’ambizione di incidere concretamente sulla realtà sociale, economica e culturale dei territori e vuole interpretare il ruolo e lo spirito partecipativo di una cittadinanza propositiva, impegnata con orgoglio nella risoluzione di criticità e disuguaglianze, e nella promozione e valorizzazione delle competenze.

I nostri progetti in corso

Dalla consulenza per la presentazione del progetto, fino al tutoraggio dei beneficiari in tutte le fasi di svolgimento,
Attua vuole essere da supporto reale e concreto allo sviluppo delle realtà meritevoli di questo paese. 

Respi : Sperimentazione del social progress index in Italia

Michael Green presenta il Social Progress Index in Italia all'evento della Fondazione Attua

La Fondazione Attua è tra i promotori della sperimentazione in Italia del Social Progress Index. L’SPI è un indice di progresso sociale che ci aiuta a misurare il benessere sociale, e che va oltre il mero concetto di PIL.

Partiamo con il piede giusto : un progetto per la diga di Presenzano

diga cimarosa presenzano attua enele

Partiamo con il piede giusto è un progetto pensato da Attua ed Enel per il centro visite della centrale idroelettrica “Domenico Cimarosa” di Presenzano e la comunità locale. Lo scopo del progetto è di affidare il centro visite  alla comunità.

Valorizzazione dei beni confiscati 

valorizzazione beni confiscati ATTUA FONDAZIONE

La Cooperativa Sociale Mondo in Cammino gestisce un bene confiscato alla criminalità organizzata ricevuto in concessione dal Comune di Giugliano in Campania (NA) nel 2018. Il bene è stato destinato a centro polifunzionale per persone diversamente abili.

Progetto ReSPI

Il social progress index infatti è il primo strumento globale per misurare il benessere indipendentemente dalle condizioni economiche, con l’obiettivo di una crescita inclusiva. Noi di Attua abbiamo voluto portarlo in Italia ed adattarlo alla realtà italiana fatta di città e piccoli borghi, per palesare davvero le disparità che esistono. Gli indicatori di cui tener conto sono in totale 51 divisi in tre macro-categorie: i bisogni essenziali, nei quali sono inclusi per dirne alcuni la qualità dell’acqua, dell’aria, la salute, i fondamenti del benessere quali l’istruzione di primo e secondo livello e le opportunità in cui rientrano i diritti delle persone, la parità del genere e molti altri dati che finora in Italia non sono mai stati tenuti in considerazione.

Le news di Fondazione Attua

Rimani aggiornato su tutte le novità e gli eventi della Fondazione Attua

SOSTIENI ATTUA

DIVENTA SOCIO

Entra nella pagina ACCEDI che trovi in alto a destra.

Nel box che si apre, clicca sul tasto REGISTRATI e crea il tuo account, con tua email e password personale.

Appena registrato, entra nel tuo account e scegli la adesione che preferisci, socio Partecipante o socio Fondatore, cliccando sul tasto verde ADERISCI e seguendo la semplice procedura.

Potrai scaricare la ricevuta e tenere sempre sotto controllo la tua personale posizione di socio Attua.

MISSION

Attua è cassa di risonanza della volontà di programmare il domani da parte di chi, ogni giorno, costruisce con le proprie idee e il proprio impegno civico il futuro collettivo. Spirito collaborativo, condivisione di idee e convergenza di intenti rappresentano la premessa per agire concretamente e fare sistema. La Fondazione interpreta il ruolo attivo e lo spirito partecipativo di una cittadinanza propositiva, di un corpo democratico impegnato con orgoglio nella risoluzione di criticità e diseguaglianze.

Attua intercetta e raccoglie le istanze e i bisogni emergenti su scala territoriale locale, nazionale e internazionale. Le istanze dei cittadini conquistano il contesto pubblico di discussione e trovano la dovuta rappresentazione nell’arena decisionale di interesse collettivo. È strumento operativo di attivismo civico che sostiene la realizzazione di interventi concreti e tangibili, al servizio di tutti coloro che intendono contribuire al progresso sociale, culturale, ambientale ed economico dei territori.

Spesso è la carenza di una corretta pianificazione di tempi e fasi di attuazione, l’incapacità di inanellare i giusti passaggi burocratici e di dialogare organicamente con i referenti istituzionali, ad aumentare il faldone dei bei progetti mai realizzati.

Accade così che iniziative utili e lungimiranti siano destinate a restare lettera morta, non tanto per l’assenza di interesse e di risorse disponibili, ma perché peccano di ingenuità tecniche, formali e relazionali.

Attua diffonde conoscenze e competenze, coordina risorse organizzative altrimenti frammentate, promuove l’accesso allargato agli strumenti e alle possibilità di intervento previste dalle politiche locali, nazionali ed europee. È crocevia della trasmissione e della valorizzazione delle migliori pratiche di sviluppo: monitoraggio di case-study di successo, comparazione di buone pratiche, analisi e diffusione di modalità e forme d’intervento innovative.

Attua è punto di riferimento, diversificato e interdisciplinare, al servizio di cittadini, imprenditori, enti no profit, associazioni enti locali e nazionali per valutazioni strategiche e di fattibilità, reperimento di risorse e contributi, partecipazione a bandi e concorsi. Visione e campo d’azione di Attua appartengono al territorio glocal di un processo di sviluppo che, a partire dal Mezzogiorno, attraversa l’Italia per estendersi dal bacino Mediterraneo a tutta l’Europa.

ATTUA: LA SOSTENIBILITA’ NEL FARE LE COSE

Tre ingredienti possono rendere un paese migliore: la responsabilità civica individuale; la volontà di impegnarsi insieme; la certezza di realizzazione per le buone idee.

Molti sono i soggetti associativi che sono quotidianamente impegnati per migliorare il Paese. Attua è uno di essi e si è data un obiettivo molto ambizioso: rendere comprensibile quanti benefici possono arrivare a chiunque sappia impostare la propria attività e i propri comportamenti in funzione del ben-essere collettivo.

Sarà un processo molto lungo, ne siamo consapevoli, ma la pratica di questo cambio di paradigma non è difficile. Basta che ciascuno, nel momento preciso in cui sta intraprendendo un’azione, si ponga una semplice domanda: “Posso fare questo in maniera tale che abbia il miglior impatto sull’ambiente circostante?” Se la risposta è SI, il bene comune crescerà, senza sforzi o costi aggiuntivi.

Attua fa questo attraverso il sostegno alle idee, le fa diventare proposte, poi progetti e infine realtà. Se scegli di destinarci il 5 x mille, lo faremo con più forza ed efficacia.

Grazie

Torna in cima