I Progetti di Attua
Dalla consulenza per la presentazione del progetto, fino al tutoraggio dei beneficiari in tutte le fasi di svolgimento,
Attua vuole essere da supporto reale e concreto allo sviluppo delle realtà meritevoli di questo paese.
Respi : Sperimentazione del social progress index in Italia

La Fondazione Attua è tra i promotori della sperimentazione in Italia del Social Progress Index. L’SPI è un indice di progresso sociale che ci aiuta a misurare il benessere sociale, e che va oltre il mero concetto di PIL.
Partiamo con il piede giusto : un progetto per la diga di Presenzano

Partiamo con il piede giusto è un progetto pensato da Attua ed Enel per il centro visite della centrale idroelettrica “Domenico Cimarosa” di Presenzano e la comunità locale. Lo scopo del progetto è di affidare il centro visite alla comunità.
Valorizzazione dei beni confiscati

La Cooperativa Sociale Mondo in Cammino gestisce un bene confiscato alla criminalità organizzata ricevuto in concessione dal Comune di Giugliano in Campania (NA) nel 2018. Il bene è stato destinato a centro polifunzionale per persone diversamente abili.
Benessere e tutela dei lavoratori

L’obiettivo è costituire una Rete di professionalità di diversa formazione in grado di intervenire sulle imprese al fine di attivare un circolo virtuoso azienda-società-famiglia. Il progetto vuole porre al centro dell’intervento l’individuo-lavoratore come risorsa fondamentale dell’impresa.
Prevenzione malattie infettive

L’obiettivo del progetto, che mira a piani nutrizionali dedicati ed eventualmente anche a test molecolari ad hoc nel quadro di un’attività di ricerca scientifica, tende a limitare gli effetti di amplificazione del fenomeno infiammatorio, per potenziare il sistema immunitario.
Contrasto alle baby gang: joy community e opportunità

Il progetto ha lo scopo di creare un’alternativa al comportamento deviato facendo entrare i soggetti in una Joy Community, in cui è naturale accrescere il senso del sé e la vicinanza tra i soggetti a rischio.
Servizi all’avanguardia per disabilità intellettiva

È un progetto di supporto e potenziamento delle abilità sociali e culturali per persone con disabilità certificata di tipo intellettivo-relazionale e comportamentale. L’obiettivo è gestire delle sinergie tra buone pratiche di una associazione che verrebbero trasferite alle altre.
Magna Grecia slow: turismo lento e siti da riscoprire

Il progetto punta a creare un sistema locale di servizi, basato sull’impiego di risorse umane prevalentemente giovanili, con competenze sulle attività prefissate, rivolte alla gestione e alla valorizzazione di beni archeologici e naturalistici pubblici che si trovano in condizioni di degrado.
Emergenza nell’emergenza: tutela dei minori disagiati

Dal 1997 l’Associazione KIM si occupa, in completa gratuità, di accoglienza, tutela e ospedalizzazione di minori italiani o stranieri gravemente malati, che vivono in condizioni di disagio economico e sociale, spesso provenienti da Paesi in guerra o da Paesi senza strutture sanitarie adeguate.